LoadingAggiungi ai favoriti o leggi dopo

[#00015] Italiano: La frase

0 Flares 0 Flares ×
[#00015] Italiano: La frase minima semplice complessa parti discorso variabili invariabili articolo nome aggettivo pronome verbo avverbio preposizione congiunzione esclamazione interiezione complemento classe1

Dopo aver letto l’articolo si può verificare l’esatto apprendimento delle nozioni tramite l’esercizio seguente: Esercizio – Italiano – 00014 – La frase

Prima di affrontare quest’ultimo argomento (La frase) che completa il percorso didattico della classe prima, relativo all’apprendimento della lingua italiana, facciamo un riepilogo di quanto studiato fino ad oggi.

Le parti del discorso vengono trattate dall’analisi grammaticale. Fino ad oggi abbiamo incontrato le seguenti parti del discorso (solo per la classe prima di seguito evidenziate in neretto), alcune variabili ed alcune invariabili:

  • PARTI VARIABILI
  • PARTI INVARIABILI
    • l’avverbio (si studia in classe terza, quindi lo ritroveremo più avanti)
    • la preposizione (SEMPLICE si studia in classe seconda e ARTICOLATA si studia in classe terza, quindi li ritroveremo più avanti)
    • la congiunzione
    • esclamazione o interiezione (si studia in classe seconda)

Per indicare le parti del discorso (con le relative variazioni solo per quelle variabili) si utilizzano delle abbreviazioni di seguito riportate:

  • n. - nome
  • c. – comune
  • pr. – proprio
  • art. – articolo
  • det. – determinativo
  • ind. – indeterminativo
  • m.maschile
  • f.femminile
  • sing.singolare
  • plu.plurale

Dopo queste premesse continuiamo con il nostro articolo che parla della frase.

Definizione di “frase“:

La frase è un insieme di parole ordinate che hanno senso. Essa può essere MINIMA, ovvero formata dal soggetto (chi compie l’azione) e dal verbo (azione). Quando oltre al soggetto ed al verbo la frase contiene anche una sola espansione è definita SEMPLICE. Se contiene ancora altre parti del discorso allora è definita COMPLESSA.

Importante: una frase inizia con una lettera maiuscola e finisce con il punto.

Possiamo dire che per comporre una frase devono essere presenti almeno tre cose:

  1. Le parole devono essere nella giusta posizione (ordinate).
    Per esempio “Acqua beve la Andrea”, contiene le stesse parole di “Andrea beve l’acqua”, ma come si può facilmente notare la prima non ha un senso. Quindi è molto importante che in una frase le parole siano nell’ordine corretto.
  2. Deve contenere un soggetto, ovvero la persona, l’animale o la cosa di cui si parla.
    Per esempio nella frase “I bambini giocano a palla” si capisce qual’è il soggetto poiché ponendosi la domanda “di chi si parla nella frase ?” la risposta è “I bambini”, perciò il soggetto della frase è: “I bambini”. Ricorda il soggetto può essere anche un animale o una cosa. Alcuni esempi con altri soggetti diversi da persona: “Il cane abbaia”, “Il bicchiere si è rotto”.
  3. Deve contenere almeno un verbo (detto anche predicato).
    Per scoprire qual’è il verbo in una frase bisogna farsi la domanda “che cosa si dice del soggetto ?”. Nella frase “I bambini giocano a palla”, “che cosa si dice dei bambini ?” si dice che giocano, perciò il verbo è: “giocano”.

Quando in un frase oltre al soggetto, al verbo e ad  un’espansione minima sono presenti altre parti del discorso, essa viene definita COMPLESSA. Ecco alcuni esempi di frasi complesse:

  • Il cane di Luigi gioca con la palla.
  • La mamma di Giuseppe è andata a fare la spesa.
  • Il gatto miagola tutte le notti alla luna.

Per rendere una frase più completa si possono aggiungere altri elementi (parti del discorso). Questi elementi si chiamano complementi perché, come dice la stessa parola, servono per completare. Il complemento può rispondere alle domande “che cosa ?“, “a chi ?“, “perché ?“, “con chi ?“, “dove ?“, “quando ?“, ecc…

Ecco alcuni esempi dove si usano i complementi:

  • La mamma stira la camicia. – La mamma stira (che cosa ?) la camicia.
  • Clara ha fatto un regalo alla mamma. – Clara ha fatto un regalo (a chi ?) alla mamma.
  • Antonio gioca per divertirsi. – Antonio gioca (perché ?) per divertirsi.
  • Marco parla con Carla. – Marco parla (con chi ?) con Carla.
  • La rondine vola in cielo. – La rondine vola (dove ?) in cielo.
  • Il telefono squilla la sera. – Il telefono squilla (quando ?) la sera.

Dopo aver letto l’articolo si può verificare l’esatto apprendimento delle nozioni tramite l’esercizio seguente: Esercizio – Italiano – 00014 – La frase